Scuole
Casa Matesca
Tre sorelle, sorvegliate dall’austera matrigna, devono rispettare otto anni di lutto stretto per la morte del severo padre. Con l’aiuto del furbo giovane di studio del notaio, tramite travestimenti, equivoci e sotterfugi, troveranno l’amore e si libereranno della matrigna e della sorellastra
Che stress fare il cavaliere
CHE STRÈSS FÀ ÈL CAVALIERE
Enide vuole che il suo marito pantofolaio le dimostri di essere un coraggioso cavaliere. A malincuore Erec affronterà nel giardino incantato il feroce Giubilo. Tornerà vittorioso e andrà in televisione a raccontare la sua avventura
Coda di paglia
Un giovane gaudente e dissipatore entra in città e viene scambiato per l’Ispettore che le Autorità stanno aspettando. Temendo che riferisca al Governo le loro malefatte, lo riempiono di denaro e solo quando il giovinastro se n’è andato giunge il vero Ispettore
Da San Martino alla festa del ringraziamento
DA SAN MARTÌ A LA FESTA DEL RIGRASSIAMÈNT
Da San Martino fino alla Festa del Ringraziamento, la vita degli abitanti era scandita dal Calendario liturgico
Il servo astuto
Calidoro non può sposare Mirrina, perché il padre l’ha promessa ad un soldato macedone in cambio di venti mine d’argento, ma l’astuto servo Pseudolo, con trame e inganni, coronerà il sogno del suo padroncino
Il signor Broccoletti
Per mandare a monte il matrimonio d’interesse che il padre vuole imporre alla sua innamorata, il protagonista ricorre a imbrogli e sotterfugi, che metteranno in fuga l’indesiderato pretendente
La bella e la bestia
LA BÈLA E LA BÈSTIA
Tre sorelle, orfane di madre, vivono col padre, che finisce nei guai per portare una rosa alla figlia più giudiziosa. Quest’ultima, sentendosi in colpa, si sacrifica e va dalla Bestia. Conoscendolo più profondamente, essa capisce che, sotto il suo orribile aspetto, si cela una persona di grande valore umano e si innamora di lui. Si scioglie così l’incantesimo: la Bestia torna ad essere il bel Principe che era e la ragazza viene premiata
La clava
Un giovane scopre un modo per ridurre in polvere tutti gli armamenti, ma gli uomini riprendono a farsi la guerra con la clava
Natale di oggi, Natale di ieri
NEDÀL D’ENCÖ, NEDÀL DE IÉR
Vecchi e ragazzi mettono a confronto il modo di trascorrere il Natale nella civiltà contadina e nella società moderna
Piccolo mondo antico
Una bambina orfana vive sola, aiutata da tutti i suoi compaesani, che l’apprezzano per la sua bontà. Un intervento prodigioso premierà lei e la sua gente
Piccolo mondo anticoPiove, piove, la gatta fa l’uovo
PIÖV, PIÖV, LA GATA LA FA L’ÖV
Marisa porta la sua bimba dalla nonna Rosina e gliela lascia in consegna per un’oretta, raccomandandole di rivolgersi alla nipotina in lingua italiana.La bambina non capisce l’italiano maccheronico della nonna e cerca di insegnarle ad esprimersi correttamente, ma l’impresa fallisce. Per capirsi decidono, all’insaputa della mamma, che sarà Rosina ad insegnare il dialetto a Serena. La bimba lo impara subito e finalmente si capiscono, ma, mentre la nonna insegna le filastrocche alla nipotina, la mamma torna e si arrabbia. Subito dopo, però, risentendo le nenie della sua infanzia, capisce che è giusto che sua figlia, oltre all’italiano e all’inglese impari anche il dialetto
Plutone
Per invidia Zeus acceca Plutone, Dio della ricchezza. Asclepio lo guarisce ed ora Plutone può elargire il denaro secondo il merito, ma la situazione non migliora, perché diventando ricco l’uomo diventa ingordo, malvagio e sordo alla sofferenza altrui e l’ingiusta situazione di partenza è destinata a riprodursi per l’eternità
Quando i tappeti volavano
QUÀND I TAPÉ I VULÀA…
Il sultano non riesce ad accasare la Principessa, che rifiuta tutti i pretendenti; intanto il suo malefico ministro trama contro di lui
Quelli di Cologne
CHÈI DE COLOGNE
Scenette che illustrano episodi, squarci di vita e personaggi del paese di Cologne al tempo della civiltà contadina
Un posto nel mio cuore
E’ la Vigilia di Natale, ma in una classe multietnica, non per tutti gli alunni è festa. Guidati dall’atipico insegnante di musica, gli studenti parlano ciascuno del significato delle loro diverse religioni e scoprono che è il medesimo: volersi bene come fratelli
Viaggio a Betlemme
Alcuni ragazzi scoprono un’invenzione che permette loro di tornare indietro nel tempo e di assistere all’evento natalizio della tradizione cristiana
Ai confini della realtà
- recita adatta ad ogni occasione
- 30 minuti
- da 10 a 15 ragazzi – 4-5 anziani
- un giardino fantasioso
A scuola di Natale
- recita adatta ad ogni occasione
- h 1
- 11 ragazzi + 6 adulti
- Un’aula scolastica
La scuola delle api.
Una scuola viene edificata in una zona verde, che le api considerano il loro regno e non accettano di essere sloggiate. Un confronto tra i rappresentanti della scuola e delle api si concluderà con un amichevole accordo tra le parti che riconoscono la reciproca importanza.
Il bruco sognatore
Il bruco Beniamino sogna di essere sulla cima di un monte e di provare una grande felicità. Risvegliatosi, vuole realizzare il suo sogno contro i consigli di tutti. Durante il viaggio incontra ogni sorta di difficoltà, ma non si scoraggia e prosegue nel suo intento. Quando ormai tutti lo credono morto, guardano in alto e lo vedono lassù in cima sottoforma di farfalla.
Sempre morosi e mai sposi
sceneggiature degli episodi salienti dei Promessi sposi legati da una voce narrante
Dante in dialetto
Sceneggiatura di alcuni canti dell'Inferno: Dante nella selva oscurala porta infernale e Caronte, Paolo e Francesca, l'ultimo viaggio di Ulisse, il conte Ugolino, a riveder le stelle
Nostro fratello Giuda
tratto dall'ultima omelia di don Primo Mazzolari, giunta a noi grazie alla registrazione col Geloso dell'allora chierichetto Giancarlo Ghidorsi. Un violento scontro verbale tra Giuda e Pietro viene sedato dall'arrivo della Misericordia.
Tu non uccidere
Pensieri e riflessioni di Papa Giovanni XXIII, di Papa Paolo VI e di don Primo Mazzolari sulla guerra e sulla pace.
Via Crucis 2018
meditazioni su: il ragazzo coperto dal lenzuolo, Barabba, Maria, Simone di Cirene, Le pie donne, Longino, Giuseppe d'Arimatea
Via Crucis 2019
Meditazioni su: perchè la Via Crucis, Gesù nel Getsemani, Gesù davanti ai sommi sacerdoti e a Pilato, la Veronica, Gesù incontra sua madre, Gesù è aiutato da Simone di Cirene, Gesù incontra le donne di Gerusalemme, Gesù è spogliato dalle vesti, Gesù è inchiodato sulla croce e muore tra due ladroni, Gesù è deposto nel sepolcro
Via Crucis 2020
Testimonianze dei Crocifissi di oggi e meditazioni: i crocifissi sulla sedia a rotelle, i crocifissi dalla malagiustizia, i crocifissi senza tetto, i crocifissi dal bullismo e dal cyberbullismo, i bambini del terzo mondo crocifissi dalla fame, i crocifissi per la fede, le crocifisse dalla tratta di esseri umani
La shoah italiana
testimonianze di ebrei italiani sopravvissuti alla Shoah che furono deportati dai tedeschi con l'aiuto e la complicità di Italiani.